Un grande gioco nel segno del melting pot. Fin dai secoli più addietro, le reciproche contaminazioni tra Italia e Spagna hanno attraversato ogni aspetto della cultura, svago incluso. “A farne le spese” anche il settore ludico e i nascenti giochi cartacei. Tra questi, il Sette e mezzo (7 e ½), nato (pare) mescolando le caratteristiche dei giochi iberici Ventura e Trente-un, e percorrendo poi uno specifico iter regolamentare, fino a consacrarsi nella Napoli seicentesca e poi via via diffondendosi in tutta Italia.
Le carte sono sempre state un fedele passatempo per il popolo italiano e non sorprenderà che, una volta esploso il fenomeno iGaming, queste abbiano riscontrato il medesimo successo anche sul web. Al giorno d’oggi, imbattersi nel Sette e mezzo online è molto facile. Il 7 e ½ continua a piacere e raccogliere proseliti a qualsiasi longitudine, anche fuori dal Bel paese.
Ogni bel gioco ha le sue regole. Andiamo a scoprire come si gioca al Sette e mezzo online.
In mancanza di un mazzo di carte napoletane, si possono utilizzare anche le carte francesi, purché prive degli 8, 9, 10 e jolly.
Per vincere una partita a Sette e mezzo online, banco e giocatori di punta hanno comportamenti differenti. Andiamo a scoprirli.
Un giocatore di punta vince quando:
Il banco al contrario vince quando:
I giochi da casinò, Sette e mezzo online incluso, sono in continua evoluzione, pertanto è possibile che ci si possa imbattere in varianti differenti anche con regole specifiche. Tutte da leggere con la massima attenzione.
I giocatori più attenti avranno notato una indubbia somiglianza tra il Sette e mezzo online e il gioco del Blackjack digitale, con la differenza principale che in quest’ultimo si sballa a 21, le figure valgono 10 e l’Asso può valere 1 o 11.
Il web è un mondo in costante evoluzione e ricco di opportunità. Il gioco online del Sette e mezzo è disponibile sia free, senza nemmeno bisogno di registrarsi a chicchessia, sia a pagamento, modalità quest’ultima da praticare solo e unicamente su casinò autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM); in caso contrario sappiate che state violando la legge e potreste andare incontro anche a sanzioni pecuniarie e/o denuncia.
Tra i siti più noti dove è possibile giocare in modalità demo/pagamento, si segnalano: AdmiralBet, GoldBet, LeoVegas, Lottomatica, Sisal, SNAI. Su BetFlag sono presenti più varianti di Sette e mezzo online, realizzate da alcuni dei più noti provider di giochi come Playtech e Light & Wonder. In alcune di esse, si può scegliere anche il contorno grafico, di cui il più suggestivo ricorda una “bettola” degli anni passati con tavolo verde, bottiglia di birra e sigarette. Nella versione demo, sia banco che utente (unico) giocano a carte scoperte.
Giocare gratuitamente è disponibile su molti siti e allo stesso tempo sui suddetti casinò certificati, dove è possibile registrarsi come ospite e, volendo, anche impratichirsi con i puntuali tutorial. A differenza di altri giochi cartacei, si può giocare anche in due, dunque sarà molto facile iniziare una partita, il tutto senza spendere nemmeno un centesimo.
Si può giocare gratuitamente e/o a pagamento da smartphone, tablet e/o desktop, compatibili con i principali sistemi operativi. Le regole possono variare da sito a casinò, pertanto si raccomanda di leggere sempre e comunque le regole. Ad esempio, la redazione di Casinos.com ha riscontrato piattaforme in cui si punta dopo aver visionato la propria carta nascosta e altri in cui si piazza la prima puntata a prescindere da essa.
C’è infine un’ultima opzione, ossia quella live. Una volta registrati, è possibile giocare in collegamento con croupier professionisti in diretta streaming solo e unicamente però, a pagamento. Questa modalità è molto comune sulle piattaforme certificate, anche su quelle dove magari non è nemmeno presente la sezione "Cards", come Gioco Digitale.
Come si è visto nei precedenti paragrafi, esistono molte possibilità di giocare a Sette e mezzo online, sia confrontandosi contro una “macchina”, sia sedendosi a un tavolo con altri utenti in modo gratuito o rischiando qualche euro. La pratica è sempre una delle migliori strategie, in primis per mettere a fuoco eventuali lacune.
Stare o non stare? Questo è il dilemma. Se con le carte piccole (Asso, 2, 3) proseguire il gioco con una o più carte è fin troppo evidente, i dubbi amletici iniziano a sorgere già a partire dal 4. Ottenendo una seconda carta uguale, infatti, si sballa. Non c’è molto da fare. Bisogna rischiare, ma questo in base anche al proprio bankroll, ossia la gestione delle proprie finanze. A inizio sessione, ci si può anche permettere simili rischi, magari senza mettere troppo sul piatto. Viceversa, in caso si venisse da troppe mani perdenti, trovarsi un 5 come prima carta suggerisce maggior prudenza.
Giocare contro uno o più utenti in carne e ossa, ovviamente, è diverso dal farlo contro un sistema privo di emozioni. Altra buona pratica è quella di mettersi alla tastiera in un momento ideale della giornata, scevro da stress e impegni collaterali. Seppur ci siano dei limiti temporali, prendetevi tutto il tempo necessario per fare la vostra scelta, trovando inoltre la piattaforma ideale che meglio si sposa con il vostro gusto.
“Siate affamati, siate folli”, ci ha tramandato il guru di Apple, Steve Jobs (1955-2011). Siamo certi di non sbagliare suggerendo di applicare questo concetto anche alla conoscenza. Nel caso del gioco online del Sette e mezzo, l’invito è a documentarsi il più possibile, setacciando anche YouTube dove esperti giocatori spiegano dalla A alla Z come applicarsi.
Fino agli anni ‘80 e anni ‘90, i lunghi viaggi erano scanditi da letture e infinite partite di carte. Adesso il mondo è “un po’ cambiato” e qualsiasi gioco è facilmente accessibile con una mera connessione internet. Inutile negarlo, Scopa digitale e Scala 40 online sono di sicuro più popolari del Sette e mezzo online. Lo sono sempre stati anche nella versione cartacea.
Eppure, nel 2025 siamo ancora qui, a giocare a 7 e ½, e non è certo fantascienza immaginare che lo faremo anche nei prossimi 50-100 anni, magari in formati che al momento non siamo nemmeno in grado di immaginare. E questo grazie alla tecnologia, alla sua semplicità e, soprattutto, un appeal a prova di generazione.
Luca ha iniziato la sua attività editoriale nel 2002 e da allora non ha mai smesso di operare nel campo dei media online, spaziando e diversificando in qualsiasi settore avesse a che fare con le parole giornalismo, correttore bozze, copywriting, SEO blogger, social media editor. Dal 2011 lavora principalmente da remoto, in particolare con aziende internazionali, attività questa iniziata proprio nel settore dell’iGaming quando ancora ne sapeva poco. Professionalità, curiosità e costante impegno lo hanno reso un esperto e, dopo più di 13 anni, ancora oggi continua a lavorare in questo settore con professionalità e la massima scrupolosità. Su Casinos.com si occupa di news variegate: giochi, provider, promozioni ecc.
Vai alla pagina dell'autore